[da completare] A “F&R” siamo convinti che le istituzioni attuali, almeno in tutto l’Occidente, non possano funzionare per vizi di fondo formali. Perché in politica la forma (la struttura) ha sempre la prevalenza sul singolo, capace e benintenzionato. Si dice spesso che oggi mancano gli statisti ma in realtà se …
/
02. Il Ponte
Cittadini e Classe politica – si allarga la frattura – ricostruire il PONTE (ENTE MEDIANO) PREMESSA – In sintesi, senza esaminare in dettaglio la situazione politica italiana: si allarga la frattura tra cittadini e la classe politica, si riduce il livello di fiducia, aumenta in molti casi il disprezzo specialmente …
/
03. Rispetto del mandato
[da completare] “F&R” intende il rispetto assoluto del mandato con una duplice valenza. Da una parte il rispetto dell’elezione e quindi del compito e della durata dello stesso …
/
04. Il Partito: Democraticità
Il PARTITO: Democraticità (quale, come, verifiche, sanzioni) Art.49: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. La evidente mancanza di specificita’ legislativa (e Costituzionale) nel delineare i criteri con cui gli ENTI MEDIANI, i partiti politici, devono costituirsi, …
/
05. Sovranità Popolare
LA SOVRANITA’ POPOLARE: Limiti e Sviluppi Art. 1 Costituzione Italiana: «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» Le forme ed i limiti della sovranita’ popolare sono definiti dall’assetto delle nostre istituzioni.Il primo punto e’ la …
/
LEGGE ELETTORALE e RAPPRESENTANZA  Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (Costituzione Italiana, art.48) Vogliamo qui affrontare il tema della Legge Elettorale, non con l’obiettivo di confrontare o tantomeno scegliere quale sia il sistema elettivo migliore (proporzionale, maggioritario, soglie di sbarramento, …), …
/