Autore: admin
-
‘Brevimiranza’, ovvero la miopia dei partiti
Perché le istituzioni politiche non riescono ad affrontare gli enormi problemi sociali che affliggono gli stati e i cittadini Nel 1950 gli Italiani erano 46 milioni e i Francesi 41 milioni e c’era una certa invidia da parte dei cugini d’oltralpe nei confronti della prolificità italiana. Oggi i Francesi sono circa 10 milioni in più…
-
Progettare il Futuro
Per un costituzionalismo globale Autore: Luigi FERRAJOLI Editore: Feltrinelli Pagine: 336 Prezzo: 27€ (12.99€ e-book) Link per l’acquisto: Feltrinelli Come possiamo affrontare le grandi emergenze globali del nostro tempo? Guerre, disuguaglianze, crisi ambientale, sfruttamento del lavoro e migrazioni negate sono fenomeni catastrofici che attraversano i confini nazionali e che gli Stati, con le loro leggi…
-
L’ideologia della paura
Come il complottismo ha conquistato l’America e l’Europa Autore: Jacopo Di Miceli Editore: People Pagine: 364 Prezzo: 18€ Link per l’acquisto: IBS Epidemie, guerre e crisi economiche sono da sempre catalizzatrici delle teorie del complotto. Eppure, non possiamo fare a meno di guardare con sgomento all’esplosione del complottismo durante la tempesta perfetta che ha colpito…
-
Il Partito – La proposta
La proposta di una legge per la regolamentazione dei partiti è quasi pronta, ne stiamo discutendo gli ultimi dettagli e non mancheremo di pubblicarla appena pronta. Vedremo poi come procedere per la sua diffusione, magari facendola diventare una proposta di legge popolare, su cui raccogliere le previste 50.000 firme per poterla presentare al Parlamento. Vi…
-
Il partito attuale
Gli esempi concreti li abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni: ce ne sono di ogni tipo, ma per noi, semplici privati cittadini, si presentano come “prodotti sullo scaffale”, possiamo sceglierli, ma “a scatola chiusa”, non riusciamo a leggerne gli ingredienti, a capirne il funzionamento. Certo, possiamo iscriverci e farne parte, ma difficilmente il nostro…
-
La legge elettorale – La proposta
Non vogliamo qui proporre tout court una nuova legge elettorale. Vogliamo piuttosto suggerire elementi indispensabili e miglioramenti che dovrebbero essere presenti in una legge elettorale “normale”. Per questo abbiamo appoggiato la raccolta firme per i quattro referendum elettorali, di cui abbiamo condiviso i contenuti, dell’estate 2024, purtroppo senza successo. Abbiamo ragionato su quale dovrebbe essere…
-
La legge elettorale
Abbiamo più volte ed in vari articoli segnalato le storture dell’attuale legge elettorale, sia quella per il Parlamento Europeo, sia il “Rosatellum” utilizzato per l’elezione del nostro Parlamento. Abbiamo messo in luce meccanismi patologici in varie analisi delle candidature negli articoli del nostro blog. Eccone alcuni:
-
Nomina dei candidati – La proposta
Generalmente, le norme per la scelta dei candidati ai vari livelli di elezioni, sono contenute negli Statuti di ciascun partito. Il problema è che tali prescrizioni non vengono seguite, oppure vengono fatte approvare liste già confezionate, senza possibilità di modifiche. Modificare queste prassi non è facile, perchè difficilmente qualcuno si apporrebbe alle decisioni del segretario…
-
Ma chi nomina i candidati?
Ricordate le Europee del 2014? Renzi era segretario del PD e le capolista nelle 5 circoscrizioni furono altrettante donne, per di più 4 su 5 erano già Deputato del Parlamento italiano (incarico incompatibile con quello di Deputato europeo, ma tant’è). Ebbene, l’annuncio di queste candidature, avvenne prima che la Direzione del partito le approvasse: è…
-
Doppi incarichi – Proposta
La nostra proposta in tema di doppi incarichi, è semplice: chi sta già svolgendo un ruolo elettivo o di nomina politica, fa quello e basta. Vuole ricoprirne un altro? si dimette e poi assume la nuova carica. In questo modo, innanzitutto si separano in maniera precisa e completa le funzioni dello Stato: chi è in…