Autore: admin
-
Alexis de Tocqueville
“Ciascuno chiuso in se stesso si comporta come se fosse estraneo al destino di tutti gli altri. I figli e i buoni amici costituiscono per lui l’intera specie umana […] si mischia con i cittadini ma non li vede. Li tocca senza percepirli, in lui c’è il senso della famiglia ma non vi è più…
-
Erwin Schrodiger
“Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto, ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede”
-
Zygmunt Bauman
“I problemi di oggi non ammettono bacchette magiche e cure istantanee, ma richiedono un’altra rivoluzione culturale. In tal senso esse impongono una riflessione ed una pianificazione sul lungo periodo, due arti dimenticate, due arti raramente messe in pratica in questi tempi affrettati vissuti sotto la tirannia del momento. Abbiamo bisogno di recuperare queste arti. Per…
-
Hannah Arendt
“Un numero sempre crescente di persone nei paesi occidentali fa uso della propria libertà ritirandosi dal mondo e dagli obblighi nei suoi confronti. Ognuno di questi ritiri provoca una perdita per il mondo che si può quasi dimostrare.”
-
La Distanza Democratica
Autore: Antonio Campati Editore: Vita e Pensiero Pagine: 176 Prezzo: 18€ Nel costante dibattito sulle trasformazioni della democrazia, riemerge spesso la tentazione di dare forma a un nuovo modello di organizzazione del potere che faccia a meno delle mediazioni, così da consentire a ogni cittadino di essere direttamente in contatto con il decisore politico. Questo…
-
Per una Costituzione della Terra
Autore: Luigi Ferrajoli Editore: Feltrinelli Pagine: 208 Prezzo: 19 € Link per l’acquisto: Feltrinelli Esistono problemi globali che non fanno parte dell’agenda politica dei governi nazionali, anche se dalla loro soluzione dipende la sopravvivenza dell’umanità. Il riscaldamento climatico, il pericolo di conflitti nucleari, le disuguaglianze, la morte di milioni di persone ogni anno per mancanza…
-
Quale sovranità?
Qual è la differenza tra pensare il popolo come fonte della sovranità ( la sovranità popolare) e pensarlo semplicemente come la fonte di autorità? Si tratta di due concetti molto diversi. La sovranità è un’idea arcaica, di carattere religioso che sta svolgendo ancora oggi un’opera mistificatoria di cui non abbiamo sufficiente coscienza. Essa viene associata…
-
Politica, questa sconosciuta
Autore: Giuseppe Polistena Editore: MIMESIS Pagine: 232 Costo: 22 € La politica è una complessa e straordinaria capacità culturale che gli esseri umani hanno imparato a mettere in pratica senza conoscerne la specifica identità. Essa pertanto viene spesso confusa con altre cose e a oggi manca ancora di definizioni accettabili. Alla base c’è l’aristotelismo dominante,…
-
EUROPEE 2024: and the winner is …
Eccoci arrivati all’ultima puntata della nostra analisi sui candidati alle ormai prossime Elezioni Europee. Come da tradizione, vogliamo concludere esprimendo un giudizio complessivo, non tanto sui contenuti di ciascun contendente, quanto sullo stile, sulle modalità, lasciateci dire “sulle FORME” che ogni partito ha adottato per presentare i propri concorrenti. Ci siamo inventati una metrica, cioè…