Autore: admin

  • 04. Il Partito: Democraticità

    Il PARTITO: Democraticità (quale, come, verifiche, sanzioni) Art.49: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. La evidente mancanza di specificita’ legislativa (e Costituzionale) nel delineare i criteri con cui gli ENTI MEDIANI, i partiti politici, devono costituirsi, agire e concorrere a determinare…

  • 10. EU – Considerazioni

    Considerazioni sull’Europa L’ Europa è qualcosa di più di un progetto, è concretamente e idealmente l’unico destino possibile per l’Italia. In un mondo post novecentesco, quindi posteriore al secolo delle brutture politiche e belliche che conosciamo, un mondo dove dominano tecnologia e comunicazioni e che sinteticamente chiamiamo globalizzato, l’unico modo di ridare la giusta efficacia…

  • 05. Sovranità Popolare

    LA SOVRANITA’ POPOLARE: Limiti e Sviluppi Art. 1 Costituzione Italiana: «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» Le forme ed i limiti della sovranita’ popolare sono definiti dall’assetto delle nostre istituzioni.Il primo punto e’ la forma Repubblicana che lo Stato…

  • 06. Legge Elettorale

    06. Legge Elettorale

    LEGGE ELETTORALE e RAPPRESENTANZA  Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (Costituzione Italiana, art.48) Vogliamo qui affrontare il tema della Legge Elettorale, non con l’obiettivo di confrontare o tantomeno scegliere quale sia il sistema elettivo migliore (proporzionale, maggioritario, soglie di sbarramento, …), ma piuttosto per analizzare quali…

  • 02. Il Ponte

    Cittadini e Classe politica – si allarga la frattura – ricostruire il PONTE (ENTE MEDIANO) PREMESSA – In sintesi, senza esaminare in dettaglio la situazione politica italiana: si allarga la frattura tra cittadini e la classe politica, si riduce il livello di fiducia, aumenta in molti casi il disprezzo specialmente via social

  • Perche’ domani?

    Vorrei porre una domanda molto semplice e quasi banale, nella sua ingenua formulazione; ma che penso nasconda una insidia molto sottovalutata. Perche’ i giovani di oggi dovrebbero mettersi a “fare politica” domani? Quali modelli di impegno, di possibilita’ di cambiamento, di determinazione del loro futuro offre la Democrazia che attualmente la nostra generazione ha reso…

  • Informativa estesa sull’uso dei Cookies

    Uso dei cookieformeeriforme.it o il “Sito” utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di formeeriforme.it.Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer o periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle…

  • Richiesta di adesione a FeR

    Grazie per la tua richiesta di adesione. Ti confermeremo quanto prima l’inserimento nelle nostre ailinglist. Ritorna ad HOME

  • Europee 2019: le pagelle

    Europee 2019: le pagelle

    Eccoci infine a dare le pagelle, come abbiamo fatto alla precedente tornata elettorale europea nel 2014, in base all’uso di pratiche patologiche come i doppi incarichi e le multicandidature.

  • Hai aderito all’appello per una legge sui partiti

    Grazie per aver sottoscritto l’appello per una legge sui partiti. La tua adesione sarà conteggiata tra pochi minuti. A breve riceverai una mail di conferma Per tornare alla pagina iniziale, clicca QUI Per ogni comunicazione con i promotori dell’appello, invia una mail a: legge_partiti@formeeriforme.it