Autore: admin

  • Doppi incarichi

    Gli esempi di doppi incarichi (nel partito e nelle istituzioni) sono praticamente infiniti: ogni governo, almeno negli ultimi 40 anni, aveva al suo interno Segretari di partito o altri personaggi rilevanti nella vita del proprio raggruppamento. E naturalmente tutti erano anche Deputati o Senatori. Naturalmente i doppi incarichi non si limitano a ruoli nel Governo…

  • Di professione politico

    Anche per questa patologia, il rimedio è molto semplice: va messo un limite ai mandati e questo limite dovrebbe essere uguale a due. Significa che una persona non può ricoprire lo stesso ruolo per più di due volte consecutive. Al momento questo limite esiste solo per i Presidenti di regione e per i Sindaci dei…

  • Il Rispetto del mandato

    La proposta è molto semplice: se già si ricopre un ruolo elettivo (cioè un incarico assegnato a seguito di candidatura ed elezione da parte degli elettori, come ad esempio Deputato, Senatore, Sindaco, Consigliere o Presidente di Regione, Deputato Europeo, Consigliere Comunale, Consigliere o Presidente di Provincia/Città Metropolitana) oppure di nomina politica (come ad esempio Presidente…

  • Un mondo fuori controllo: è davvero impazzito?

    Un mondo fuori controllo: è davvero impazzito?

    Guardiamo alle forme, una realtà concreta che sfugge alla comprensione comune Ci sono stati momenti della storia in cui popoli e nazioni hanno fatto scelte avventate e disastrose che hanno determinato guerre, catastrofi e la morte di milioni di persone. Si trattava di decisioni che avevano una negatività evidente ma che venivano compiute ugualmente, perché?…

  • Marshall Sahlins

    Marshall Sahlins

    “…E’ stato tutto un grosso sbaglio. La mia modesta conclusione è che la civiltà occidentale sia stata fondata su un’idea erronea e perversa di natura umana. Ci siamo sbagliati: questa perversa concezione sta mettendo a repentaglio la nostra stessa esistenza …”

  • Alexis de Tocqueville

    Alexis de Tocqueville

    “Ciascuno chiuso in se stesso si comporta come se fosse estraneo al destino di tutti gli altri. I figli e i buoni amici costituiscono per lui l’intera specie umana […] si mischia con i cittadini ma non li vede. Li tocca senza percepirli, in lui c’è il senso della famiglia ma non vi è più…

  • Erwin Schrodiger

    Erwin Schrodiger

    “Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto, ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede”

  • Zygmunt Bauman

    Zygmunt Bauman

    “I problemi di oggi non ammettono bacchette magiche e cure istantanee, ma richiedono un’altra rivoluzione culturale. In tal senso esse impongono una riflessione ed una pianificazione sul lungo periodo, due arti dimenticate, due arti raramente messe in pratica in questi tempi affrettati vissuti sotto la tirannia del momento. Abbiamo bisogno di recuperare queste arti. Per…

  • Hannah Arendt

    Hannah Arendt

    “Un numero sempre crescente di persone nei paesi occidentali fa uso della propria libertà ritirandosi dal mondo e dagli obblighi nei suoi confronti. Ognuno di questi ritiri provoca una perdita per il mondo che si può quasi dimostrare.”

  • La Distanza Democratica

    La Distanza Democratica

    Autore: Antonio Campati Editore: Vita e Pensiero Pagine: 176 Prezzo: 18€ Nel costante dibattito sulle trasformazioni della democrazia, riemerge spesso la tentazione di dare forma a un nuovo modello di organizzazione del potere che faccia a meno delle mediazioni, così da consentire a ogni cittadino di essere direttamente in contatto con il decisore politico. Questo…