Autore: admin

  • Per una Costituzione della Terra

    Per una Costituzione della Terra

    Autore: Luigi Ferrajoli Editore: Feltrinelli Pagine: 208 Prezzo: 19 € Link per l’acquisto: Feltrinelli Esistono problemi globali che non fanno parte dell’agenda politica dei governi nazionali, anche se dalla loro soluzione dipende la sopravvivenza dell’umanità. Il riscaldamento climatico, il pericolo di conflitti nucleari, le disuguaglianze, la morte di milioni di persone ogni anno per mancanza…

  • Quale sovranità?

    Quale sovranità?

    Qual è la differenza tra pensare il popolo come fonte della sovranità ( la sovranità popolare) e pensarlo semplicemente come la fonte di autorità? Si tratta di due concetti molto diversi. La sovranità è un’idea arcaica, di carattere religioso che sta svolgendo ancora oggi un’opera mistificatoria di cui non abbiamo sufficiente coscienza. Essa viene associata…

  • Politica, questa sconosciuta

    Politica, questa sconosciuta

    da

    in

    Autore: Giuseppe Polistena Editore: MIMESIS Pagine: 232 Costo: 22 € La politica è una complessa e straordinaria capacità culturale che gli esseri umani hanno imparato a mettere in pratica senza conoscerne la specifica identità. Essa pertanto viene spesso confusa con altre cose e a oggi manca ancora di definizioni accettabili. Alla base c’è l’aristotelismo dominante,…

  • Legge elettorale: io voglio scegliere

    Legge elettorale: io voglio scegliere

    Chi ci conosce e ci segue sa quanto sia importante per noi la distinzione tra istituzioni e società, al punto che abbiamo coniato un nuovo termine per rappresentare queste due realtà: “politicità istituzionale” e “politicità sociale”.La prima tiene conto e comprende le azioni politiche, vincolanti per tutti, svolte da chi è nelle istituzioni (Governo, Parlamento,…

  • EUROPEE 2024: and the winner is …

    EUROPEE 2024: and the winner is …

    Eccoci arrivati all’ultima puntata della nostra analisi sui candidati alle ormai prossime Elezioni Europee. Come da tradizione, vogliamo concludere esprimendo un giudizio complessivo, non tanto sui contenuti di ciascun contendente, quanto sullo stile, sulle modalità, lasciateci dire “sulle FORME” che ogni partito ha adottato per presentare i propri concorrenti. Ci siamo inventati una metrica, cioè…

  • EUROPEE 2024: Professionisti della politica

    EUROPEE 2024: Professionisti della politica

    Un altro interessante aspetto della nostra analisi, dedicata ad evidenziare le patologie che da anni affliggono partiti e politici nostrani (e forse non solo), è quello che possiamo definire: “di professione: politico“. In questo capitolo, abbiamo semplicemente confrontato i candidati 2024 con la lista dei Deputati Europei uscenti (eletti nel 2019 o subentrati nel corso…

  • EUROPEE 2024: I doppi incarichi – Regioni, Provincie, Comuni

    EUROPEE 2024: I doppi incarichi – Regioni, Provincie, Comuni

    Eccoci alla terza puntata dell’analisi dei candidati alle prossime Elezioni Europee. Ci occupiamo ancora di Doppi Incarichi, cioè di Candidati che ricoprono già un ruolo elettivo o di nomina politica, ma nonostante questo si sono ugualmente candidati per un posto in Europa. Nelle tabelle che seguono, c’è quindi una colonna per gli incarichi regionali (Presidenti…

  • EUROPEE 2024: I doppi incarichi – Senatori e Deputati

    EUROPEE 2024: I doppi incarichi – Senatori e Deputati

    Eccoci alla seconda puntata della nostra analisi dei candidati alle prossime Europee del’8 e 9 giugno. Anche se dovrebbe essere evidente, dai contenuti dei nostri articoli, che non giudichiamo contenuti e programmi elettorali, nè ci schieriamo da una parte o dall’altra (anche se ognuno di noi ha le proprie idee, naturalmente), vogliamo solo sottolineare i…

  • EUROPEE 2024: le multicandidature

    EUROPEE 2024: le multicandidature

    Eccoci alla prima puntata della nostra consueta analisi dei candidati alle elezioni europee del prossimo 8 e 9 giugno 2024. Cominciamo dall’aspetto più facile da vedere: le multicandidature, cioè i candidati che si sono presentati in più di una circoscrizione. Molti non riescono a percepire il problema, così abituati a subire queste anomalie, da non prestarvi più attenzione. Anzi, molti…

  • Educazione civile, aiutiamo i giovani a diventare cittadini

    Educazione civile, aiutiamo i giovani a diventare cittadini

    Pubblichiamo l’intervista al nostro Pino Polistena da parte di Paola D’Amico, del Corriere della Sera. Intervista pubblicata dal Corriere il giorno 20 febbraio 2024, nella rubrica “Buone notizie”.