Autore: admin

  • Idee per un rilancio della rappresentanza politica e della partecipazione popolare

    La formazione di una nuova maggioranza parlamentare, costituita da quasi tutte le principali forze politiche, segna un impegno comune, volto a fronteggiare la grave crisi sanitaria ed economica che affligge il Paese e a gestire efficacemente i finanziamenti europei. Lo spirito di solidarietà politica espresso dalla formazione del nuovo Esecutivo offre anche una preziosa opportunità, forse meno…

  • Inconsapevolezza civile

    Inconsapevolezza civile

    La tornata elettorale di settembre metterà in una luce opaca l’inconsapevolezza civile di cui siamo tutti portatori.Infatti non riusciamo a vedere, per un antico vulnus, quello che per altri versi è sotto gli occhi di tutti e cioè l’uso strumentale delle istituzioni politiche in funzione del consenso e della carriera, un uso che, inesorabilmente, produce…

  • Cultura e conformismo

    “Nuovi, molteplici e magari contrastanti conformismi si sono andati consolidando, in questi anni; ed è soprattutto latente, nella società culturale italiana, la disposizione a piegarsi ancora ad un altro unico conformismo, non importa di qual colore, solo che le circostanze politiche, di nuovo, lo suggeriscano.”Questo brano esprime ciò che notiamo da tanto tempo, e che…

  • Progetto Rete

    Cari amiciIl giorno 31 marzo si rivedranno le 6 associazioni che hanno iniziato il percorso comune di discussione e coinvolgimento.Abbiamo invitato altri soggetti e quindi saremo sicuramente un numero maggiore, credo che ognuno dei gruppi fondatori possa svolgere un  lavoro di informazione per accogliere altre persone e gruppi interessati al nostro progetto.Il documento comune di…

  • Lettera aperta al Segretario del PD, Enrico Letta

    Egregio Professor Letta, Ci rivolgiamo a Lei, neosegretario del Partito Democratico, favorevolmente colpiti dalla sua relazione all’Assemblea Nazionale che l’ha eletta.

  • Proposta di legge: I partiti politici

    Questo è la più recente versione della proposta di Legge sul riconoscimento e sulla disciplina dei partiti politici.Il documento è ancora in fase di revisione finale, quindi potrebbe subire qualche ulteriore modifica o aggiustamento. Un ringraziamento particolare va al compianto amico Ugo Genesio, ex giudice di Corte di Cassazione, che ha collaborato con “Le Forme…

  • Istituzioni e modernità

    Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali si sono sviluppate.

  • Legge elettorale: panacea di tutti i mali?

    Quanto è importante la legge elettorale? Quale “forma” conferisce, una determinata legge elettorale, alla Democrazia di cui è sia mezzo che espressione? Quali conseguenze ha sull’assetto politico e parlamentare? In conclusione, quanto dovrebbe importare, ai cittadini, la discussione su quale legge elettorale adottare? Proviamo a partire dall’ultima domanda.

  • Sull’incontro di stasera, lunedi 1 marzo 2021.

    1 marzo 2021- 23:23:32 Col sito è stato fatto un lavoro immenso, ancor più se è impegno di uno solo: grazie e complimenti!Ma la struttura va animata e qui, inesperto e vecchio, vedo un problema: collegare sito, FB, Twitter.Dovremmo valorizzare il sito, almeno finché non avremo forze sufficienti per seguire tutto, ed allora FB ed…

  • Semi al futuro: ci presentiamo

    Siamo un gruppo di cultura nato all’interno di una scuola con il pensiero rivolto alle nuove generazioni. Col tempo, abbiamo iniziato ad analizzare le istituzioni del presente e le loro patologie che destano preoccupazione proprio nell’ottica del futuro dove vivranno coloro che oggi sono piccoli. Da qui la volontà di studiare e capire meglio i…