Autore: admin
-
Le persone passano, le forme restano
Quando Craxi divenne Presidente del Consiglio, dichiarò di essere entrato nella stanza dei bottoni, ma di non aver trovato il potere di agire. L’affermazione fu incomprensibile per molti, perché lui era un professionista della politica e avrebbe dovuto avere più dimestichezza con le istituzioni politiche. In realtà Craxi denunciava le limitazioni della forma che occupava…
-
La Forma … semplice come l’acqua
Riuscire a comunicare, a diffondere il concetto di “forma” non è semplice. Dentro la nostra testa, ogni volta che vediamo qualcosa che non va, pretendiamo un cambiamento nei “comportamenti” (delle persone), ma la realtà sociale è fatta anche, e forse soprattutto, di “forme”, che molti chiamano anche ‘strutture’, o ‘dispositivi’, o anche più semplicemente ‘contenitori’. Se…
-
Nuove elezioni, vecchi difetti
La pandemia e le sue ricorrenti ondate ci hanno fatto giustamente dimenticare, o quanto meno mettere in secondo piano, uno degli aspetti della politica che regolarmente attirava le maggiori attenzioni: le elezioni amministrative.
-
Da dove viene il concetto di “forma”?
Da dove viene il concetto di “forma“?Esso viene da una grande tradizione filosofica e sociologica che ha introdotto i concetti di “sistema” e di “struttura” che sono i progenitori del concetto di forma. Non è questo il luogo per ripercorrere questo affascinante tragitto, mi limito semplicemente a dire che utilizzare questi concetti è stato fondamentale per gli studi sociali…
-
Genetica delle istituzioni moderne – 3
(Edizione 03 del precedente scritto “Genetica delle Istituzioni moderne -2” – data 25 maggio 2021) Istituzioni e modernità 1) La tesi generale Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali…
-
Appunti.
Appunti per memoria.Non so se saranno utile e neppure quando.Per quanto possibile, cerco di anonimizzarli.Ovviamente lo spazio è aperto, a disposizione.– – –Domando a Fabio: è possibile taggare, applicare etichette appunto per appunto? Risposta di Fabio: temo di no, Duccio. Questo è un post, a cui si possono associare tags, ma per farlo bisogna entrare…
-
I figli del panino
I Paninari nascono negli anni ’80 a Milano; nel bar Il Panino (foto in bianco e nero qui sopra). Diventano una moda di costume nel vestiario, nell’oggettistica, nelle espressioni gergali, fino a diventare un vero cliche’ (celebrato nel programma cult TV: Drive In).
-
Crisi del diritto, CSM e sorteggio dei suoi componenti.
Copio dalla mailing list interna.– – – – –1 – Giuseppe Polistena <xxxxxxxxxx> 17 maggio 2021 11:31Rispondi a: centro-studi-fr@xxxxxxxxA: Centro Studi F&R <centro-studi-fr@xxxxxxxxx>, forme-e-riforme@xxxxxxxxxxCari amici In Italia esistono circa 90 mila enti i cui vertici vengono nominati periodicamente da istituzioni politiche.Il problema delle nomine è uno di quei problemi ignorati o misconosciuti perchè la forma…
-
Genetica delle Istituzioni moderne – 2
(Edizione 02 del precedente scritto “Genetica delle Istituzioni moderne” – data 8 maggio 2021) Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali si sono sviluppate.
-
Metodo democratico, riflessioni su 49 Costituzione.
Sul metodo democratico auspico un dibattito più ampio e profondo rispetto a questa prima introduzione che trae spunto da uno scambio in mailing list fra Pino Polistena e me a inizio maggio.Il mio punto di partenza è l’art 49 Costituzione: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico…