Autore: admin
-
Cosa vuol dire Governo FORTE
Spesso sentiamo parlare di Poteri FORTI, Governo FORTE, in contrapposizione al parlamentarismo e ad una debole rappresentanza della volonta’ popolare; oltre che alla debolezza della politica democratica. Chiariamo i modi di dire rispetto alle tematiche ed al significato che i modi di dire intendono. Un Governo FORTE, detto in modo critico e “dispregiativo”, ricorda un…
-
Per un Governo di Legislatura
La stabilità del Governo come base per uno sviluppo stabile e continuativo dell’ItaliaPer farlo non serve rivoluzionare la Costituzione, come molti pensano. Leggi ordinarie, provvedimenti o piccole modifiche costituzionali possono permetterci di imboccare la strada giusta.
-
Segnalazioni: Pasquino 210115
A chi risponderanno i parlamentari che cambiano gruppo e esercitano liberamente il loro diritto di voto? Domanda Gianfranco Pasquino nel suo post dopo l’apertura della crisi parlamentare sul governo Conte 2.
-
Le parole sono pietre, la piazza di Washington assale il Parlamento Usa.
Forse Donald Trump non ha letto Carlo Levi, ma la semina alluvionale di media e social degli ultimi decenni è entrata nel palazzo del potere e non più solo metaforicamente. Mi riferisco all’assalto al palazzo, d’inverno Congresso Usa a Washington il 6 gennaio 2021.Altri fatti.Da pochi mesi, ma preceduti di qualche anno dall’Ue, le autorità…
-
Il Sorteggio: riflessioni
1.Cinque bambini seduti in terra sono disposti a cerchio. Ciascuno ha in mano delle carte da gioco. Uno di loro, col ciuffo sugli occhi, d’impeto dichiara: ”Tocca a me cominciare!”, e butta una carta.
-
Due o tre cose che sappiamo dell’Europa
La grandissima intuizione di De Gasperi, con Schumann e Adenauer, fu quella di far partire una “Europa possibile”.Partirono dalla CECA per un motivo estremamente serio e pratico: monitorare il mercato del Carbone e dell’Acciaio in Europa dava prima di tutto grandissime garanzie di CONTROLLO sul possibile riarmo delle nazioni.
-
Normali eroi
Parafrasandolo la celebre frase di Brecht, direi: “Beata quella Democrazia che non ha bisogno di eroi”. Ovviamente il primo pensiero corre a persone come Falcone e Borsellino (ed a molti altri) quando si parla di eroi; ma non e’ questo l’orizzonte.
-
E’ questione di ‘forme’
Il nostro gruppo sta portando avanti un’idea straordinaria che abbiamo condensato nella dizione “ente mediano“. Con essa intendiamo il “partito” nella sua forma propriamente politica, mentre l’attuale forma in vigore, è affetta da problemi disfunzionali ormai endemici denunciati da tutti.
-
Fatta la legge, trovato l’inganno
La frase rappresenta bene, come si sa, lo spirito italico, ormai forse diffuso anche in altri Paesi.Ma se la “legge” è la Costituzione, allora crediamo si debba cominciare a preoccuparsi. Ed ancora di più se il guardiano della Costituzione, il “super partes” per eccellenza, la Corte Costituzionale, ci dice che va bene così.
-
01. Le Istituzioni
[da completare] A “F&R” siamo convinti che le istituzioni attuali, almeno in tutto l’Occidente, non possano funzionare per vizi di fondo formali. Perché in politica la forma (la struttura) ha sempre la prevalenza sul singolo, capace e benintenzionato. Si dice spesso che oggi mancano gli statisti ma in realtà se anche oggi avessimo di nuovo…