Autore: admin

  • 03. Rispetto del mandato

    [da completare] “F&R” intende il rispetto assoluto del mandato con una duplice valenza. Da una parte il rispetto dell’elezione e quindi del compito e della durata dello stesso.

  • 11. Altre azioni da perseguire

    [da completare] Per riallineare il dettato Costituzionale alla pratica, sarebbe necessario: Svincolare completamente COMPOSIZIONE del Governo dal Parlamento Divieto di entrare a far parte dell’Esecutivo a chiunque abbia un mandato in corso (in particolare ad un parlamentare).

  • 07. Parlamento e funzioni parlamentari

    [da completare] La nostra Democrazia (?, forse Costituzione) individua il PARLAMENTO come luogo dell’espressione della volontà e sovranità popolare. La nostra Repubblica è e resta una Repubblica PARLAMENTARE.

  • 08. Rapporto tra Governo e Parlamento

    [da completare] Tale distinzione è moderna: non esisteva nell’antichità (ricordiamo che i parlamenti antichi come il senato romano, non potevano fare le leggi ma prendevano qualche decisione).Il primo requisito da richiedere è la distinzione. Se queste funzioni non sono distinte vuol dire che persone fisiche cioè singoli individui potranno assumere e cumulare i due ruoli dando il…

  • 09. Rapporto con le istituzioni

    [da completare] Oggi la politica è sostanzialmente duale e per questo motivo è impossibilitata a funzionare correttamente.Da una parte c’è la vasta società civile, l’elettorato in senso largo, anche organizzato in associazioni, gilde e così via.Dall’altra c’è lo Stato.

  • 04. Il Partito: Democraticità

    Il PARTITO: Democraticità (quale, come, verifiche, sanzioni) Art.49: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. La evidente mancanza di specificita’ legislativa (e Costituzionale) nel delineare i criteri con cui gli ENTI MEDIANI, i partiti politici, devono costituirsi, agire e concorrere a determinare…

  • 10. EU – Considerazioni

    Considerazioni sull’Europa L’ Europa è qualcosa di più di un progetto, è concretamente e idealmente l’unico destino possibile per l’Italia. In un mondo post novecentesco, quindi posteriore al secolo delle brutture politiche e belliche che conosciamo, un mondo dove dominano tecnologia e comunicazioni e che sinteticamente chiamiamo globalizzato, l’unico modo di ridare la giusta efficacia…

  • 05. Sovranità Popolare

    LA SOVRANITA’ POPOLARE: Limiti e Sviluppi Art. 1 Costituzione Italiana: «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» Le forme ed i limiti della sovranita’ popolare sono definiti dall’assetto delle nostre istituzioni.Il primo punto e’ la forma Repubblicana che lo Stato…

  • 06. Legge Elettorale

    06. Legge Elettorale

    LEGGE ELETTORALE e RAPPRESENTANZA  Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (Costituzione Italiana, art.48) Vogliamo qui affrontare il tema della Legge Elettorale, non con l’obiettivo di confrontare o tantomeno scegliere quale sia il sistema elettivo migliore (proporzionale, maggioritario, soglie di sbarramento, …), ma piuttosto per analizzare quali…

  • 02. Il Ponte

    Cittadini e Classe politica – si allarga la frattura – ricostruire il PONTE (ENTE MEDIANO) PREMESSA – In sintesi, senza esaminare in dettaglio la situazione politica italiana: si allarga la frattura tra cittadini e la classe politica, si riduce il livello di fiducia, aumenta in molti casi il disprezzo specialmente via social