Autore: admin
-
Due o tre cose che sappiamo dell’Europa
La grandissima intuizione di De Gasperi, con Schumann e Adenauer, fu quella di far partire una “Europa possibile”.Partirono dalla CECA per un motivo estremamente serio e pratico: monitorare il mercato del Carbone e dell’Acciaio in Europa dava prima di tutto grandissime garanzie di CONTROLLO sul possibile riarmo delle nazioni.
-
Normali eroi
Parafrasandolo la celebre frase di Brecht, direi: “Beata quella Democrazia che non ha bisogno di eroi”. Ovviamente il primo pensiero corre a persone come Falcone e Borsellino (ed a molti altri) quando si parla di eroi; ma non e’ questo l’orizzonte.
-
E’ questione di ‘forme’
Il nostro gruppo sta portando avanti un’idea straordinaria che abbiamo condensato nella dizione “ente mediano“. Con essa intendiamo il “partito” nella sua forma propriamente politica, mentre l’attuale forma in vigore, è affetta da problemi disfunzionali ormai endemici denunciati da tutti.
-
Fatta la legge, trovato l’inganno
La frase rappresenta bene, come si sa, lo spirito italico, ormai forse diffuso anche in altri Paesi.Ma se la “legge” è la Costituzione, allora crediamo si debba cominciare a preoccuparsi. Ed ancora di più se il guardiano della Costituzione, il “super partes” per eccellenza, la Corte Costituzionale, ci dice che va bene così.
-
01. Le Istituzioni
[da completare] A “F&R” siamo convinti che le istituzioni attuali, almeno in tutto l’Occidente, non possano funzionare per vizi di fondo formali. Perché in politica la forma (la struttura) ha sempre la prevalenza sul singolo, capace e benintenzionato. Si dice spesso che oggi mancano gli statisti ma in realtà se anche oggi avessimo di nuovo…
-
03. Rispetto del mandato
[da completare] “F&R” intende il rispetto assoluto del mandato con una duplice valenza. Da una parte il rispetto dell’elezione e quindi del compito e della durata dello stesso.
-
11. Altre azioni da perseguire
[da completare] Per riallineare il dettato Costituzionale alla pratica, sarebbe necessario: Svincolare completamente COMPOSIZIONE del Governo dal Parlamento Divieto di entrare a far parte dell’Esecutivo a chiunque abbia un mandato in corso (in particolare ad un parlamentare).
-
07. Parlamento e funzioni parlamentari
[da completare] La nostra Democrazia (?, forse Costituzione) individua il PARLAMENTO come luogo dell’espressione della volontà e sovranità popolare. La nostra Repubblica è e resta una Repubblica PARLAMENTARE.
-
08. Rapporto tra Governo e Parlamento
[da completare] Tale distinzione è moderna: non esisteva nell’antichità (ricordiamo che i parlamenti antichi come il senato romano, non potevano fare le leggi ma prendevano qualche decisione).Il primo requisito da richiedere è la distinzione. Se queste funzioni non sono distinte vuol dire che persone fisiche cioè singoli individui potranno assumere e cumulare i due ruoli dando il…
-
09. Rapporto con le istituzioni
[da completare] Oggi la politica è sostanzialmente duale e per questo motivo è impossibilitata a funzionare correttamente.Da una parte c’è la vasta società civile, l’elettorato in senso largo, anche organizzato in associazioni, gilde e così via.Dall’altra c’è lo Stato.