Categoria: Il mandato
-
Elezioni 2022: il Rispetto del Mandato
Eccoci alla seconda puntata delle nostre analisi dei candidati alle prossime elezioni del 25 Settembre 2022. Ci occupiamo ora del rispetto del mandato. Ma cosa significa? Per mandato intendiamo l’incarico assegnato ad una persona che si è candidata ad un certo ruolo elettivo (consiglio comunale, sindaco, consiglio regionale, …) ed è stata eletta, ricoprendo quindi…
-
Elezioni 2022: le multicandidature
Si avvicinano le elezioni e come di consueto vogliamo fornire qualche analisi dei comportamenti dei partiti che per noi di Forme&Riforme costituiscono una vera patologia del sistema politico italiano. Iniziamo con le Multicandidature. Come noto, la legge elettorale vigente (c.d. Rosatellum, dal nome per primo firmatario della proposta di legge, Rosato), dà la possibilità ai…
-
Le persone passano, le forme restano
Quando Craxi divenne Presidente del Consiglio, dichiarò di essere entrato nella stanza dei bottoni, ma di non aver trovato il potere di agire. L’affermazione fu incomprensibile per molti, perché lui era un professionista della politica e avrebbe dovuto avere più dimestichezza con le istituzioni politiche. In realtà Craxi denunciava le limitazioni della forma che occupava…
-
Nuove elezioni, vecchi difetti
La pandemia e le sue ricorrenti ondate ci hanno fatto giustamente dimenticare, o quanto meno mettere in secondo piano, uno degli aspetti della politica che regolarmente attirava le maggiori attenzioni: le elezioni amministrative.
-
Il Parlamento modello “Minitalia”
Art. 67 Costituzione Italiana: Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. I motivi per cui i Costituenti italiani indicarono chiaramente l’assenza di qualsiasi vincolo di mandato sono abbastanza noti e sufficientemente studiati.
-
Inconsapevolezza civile
La tornata elettorale di settembre metterà in una luce opaca l’inconsapevolezza civile di cui siamo tutti portatori.Infatti non riusciamo a vedere, per un antico vulnus, quello che per altri versi è sotto gli occhi di tutti e cioè l’uso strumentale delle istituzioni politiche in funzione del consenso e della carriera, un uso che, inesorabilmente, produce…