Categoria: Art-blog
-
Il grande cambiamento
La nostra analisi, che potrebbe riguardare qualsiasi partito, prende spunto dall’articolo del Corsera del 15/11/22 (di cui sopra riportiamo titoli e foto), che ci offre un’ottima occasione per capire la situazione patologica della politica in Italia. Leggendo i brevi profili sotto le foto dei candidati, non notiamo niente di strano? Possibile che per candidarsi alla…
-
Politica, questa sconosciuta
Pubblichiamo una intervista al nostro Giuseppe Polistena a “letture.org” che partendo dal libro da poco pubblicato, illustra in maniera semplice e chiara che cos’è la politica, come nasce, come dovrebbe svilupparsi, i suoi rapporti col potere.Temi tutti contenuti nel suo ultimo lavoro “Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico“, edizioni Mimesis,
-
Analisi degli eletti
Le elezioni sono passate, tutti ora sono concentrati sul futuro, in attesa del prossimo governo e dei suoi primi provvedimenti. Ma cosa avverrà nelle altre Amministrazioni Regionali o Comunali, o nel Parlamento Europeo, come conseguenza delle elezioni politiche di domenica 25 settembre? Non ci sono ancora tutti i nomi degli eletti, perchè molti, come abbiamo…
-
Elezioni 2022: il Rispetto del Mandato
Eccoci alla seconda puntata delle nostre analisi dei candidati alle prossime elezioni del 25 Settembre 2022. Ci occupiamo ora del rispetto del mandato. Ma cosa significa? Per mandato intendiamo l’incarico assegnato ad una persona che si è candidata ad un certo ruolo elettivo (consiglio comunale, sindaco, consiglio regionale, …) ed è stata eletta, ricoprendo quindi…
-
Elezioni 2022: le multicandidature
Si avvicinano le elezioni e come di consueto vogliamo fornire qualche analisi dei comportamenti dei partiti che per noi di Forme&Riforme costituiscono una vera patologia del sistema politico italiano. Iniziamo con le Multicandidature. Come noto, la legge elettorale vigente (c.d. Rosatellum, dal nome per primo firmatario della proposta di legge, Rosato), dà la possibilità ai…
-
Curare i sintomi non serve
Ci capita spesso di vedere le nostre tesi etichettate come “inutili” o quantomeno considerate come semplici “questioni filosofiche“. Tentiamo quindi di spiegare che i cambiamenti che proponiamo alle forme della politica non solo sono necessarie, ma soprattutto sono anche concrete, molto concrete! La contrapposizione infatti fra azioni “concrete” e “filosofiche”, che alcuni fanno, non è…
-
Le persone passano, le forme restano
Quando Craxi divenne Presidente del Consiglio, dichiarò di essere entrato nella stanza dei bottoni, ma di non aver trovato il potere di agire. L’affermazione fu incomprensibile per molti, perché lui era un professionista della politica e avrebbe dovuto avere più dimestichezza con le istituzioni politiche. In realtà Craxi denunciava le limitazioni della forma che occupava…
-
La Forma … semplice come l’acqua
Riuscire a comunicare, a diffondere il concetto di “forma” non è semplice. Dentro la nostra testa, ogni volta che vediamo qualcosa che non va, pretendiamo un cambiamento nei “comportamenti” (delle persone), ma la realtà sociale è fatta anche, e forse soprattutto, di “forme”, che molti chiamano anche ‘strutture’, o ‘dispositivi’, o anche più semplicemente ‘contenitori’. Se…
-
Nuove elezioni, vecchi difetti
La pandemia e le sue ricorrenti ondate ci hanno fatto giustamente dimenticare, o quanto meno mettere in secondo piano, uno degli aspetti della politica che regolarmente attirava le maggiori attenzioni: le elezioni amministrative.
-
Da dove viene il concetto di “forma”?
Da dove viene il concetto di “forma“?Esso viene da una grande tradizione filosofica e sociologica che ha introdotto i concetti di “sistema” e di “struttura” che sono i progenitori del concetto di forma. Non è questo il luogo per ripercorrere questo affascinante tragitto, mi limito semplicemente a dire che utilizzare questi concetti è stato fondamentale per gli studi sociali…