Categoria: Art-blog

  • I figli del panino

    I Paninari nascono negli anni ’80 a Milano; nel bar Il Panino (foto in bianco e nero qui sopra). Diventano una moda di costume nel vestiario, nell’oggettistica, nelle espressioni gergali, fino a diventare un vero cliche’ (celebrato nel programma cult TV: Drive In).

  • … ma per andare dove?

    To lead: condurre.Colui che conduce, che ha la forza, la capacità, il carisma per condurre, nell’italiano imbastardito, inglesizzato, dal latente senso di inferiorità che abbiamo per ogni forma di esterofilia, anche lessicale, diventa il leader.

  • Cameron aveva un sogno

    Cameron aveva un sogno

    Pubblichiamo un contributo del nostro Alberto Senini, che mostra come le patologie legate a certe ‘forme’, diffuse ovunque, non solo in  Italia, producano dappertutto danni spesso irreparabili. 1. Prima parte Questa foto è famosa.

  • Il Parlamento modello “Minitalia”

    Art. 67 Costituzione Italiana: Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. I motivi per cui i Costituenti italiani indicarono chiaramente l’assenza di qualsiasi vincolo di mandato sono abbastanza noti e sufficientemente studiati.

  • Con quale cappello?

    Con quale cappello?

    Quante teste hanno i nostri rappresentanti in Parlamento? Quanti “cappelli” riescono ad indossare, nello svolgere la loro attivita’? Una sola testa non gli basta.

  • Idee per un rilancio della rappresentanza politica e della partecipazione popolare

    La formazione di una nuova maggioranza parlamentare, costituita da quasi tutte le principali forze politiche, segna un impegno comune, volto a fronteggiare la grave crisi sanitaria ed economica che affligge il Paese e a gestire efficacemente i finanziamenti europei. Lo spirito di solidarietà politica espresso dalla formazione del nuovo Esecutivo offre anche una preziosa opportunità, forse meno…

  • Inconsapevolezza civile

    Inconsapevolezza civile

    La tornata elettorale di settembre metterà in una luce opaca l’inconsapevolezza civile di cui siamo tutti portatori.Infatti non riusciamo a vedere, per un antico vulnus, quello che per altri versi è sotto gli occhi di tutti e cioè l’uso strumentale delle istituzioni politiche in funzione del consenso e della carriera, un uso che, inesorabilmente, produce…

  • Cultura e conformismo

    “Nuovi, molteplici e magari contrastanti conformismi si sono andati consolidando, in questi anni; ed è soprattutto latente, nella società culturale italiana, la disposizione a piegarsi ancora ad un altro unico conformismo, non importa di qual colore, solo che le circostanze politiche, di nuovo, lo suggeriscano.”Questo brano esprime ciò che notiamo da tanto tempo, e che…

  • Lettera aperta al Segretario del PD, Enrico Letta

    Egregio Professor Letta, Ci rivolgiamo a Lei, neosegretario del Partito Democratico, favorevolmente colpiti dalla sua relazione all’Assemblea Nazionale che l’ha eletta.

  • Legge elettorale: panacea di tutti i mali?

    Quanto è importante la legge elettorale? Quale “forma” conferisce, una determinata legge elettorale, alla Democrazia di cui è sia mezzo che espressione? Quali conseguenze ha sull’assetto politico e parlamentare? In conclusione, quanto dovrebbe importare, ai cittadini, la discussione su quale legge elettorale adottare? Proviamo a partire dall’ultima domanda.