Categoria: Politicità sociale
-
Legge elettorale: io voglio scegliere
Chi ci conosce e ci segue sa quanto sia importante per noi la distinzione tra istituzioni e società, al punto che abbiamo coniato un nuovo termine per rappresentare queste due realtà: “politicità istituzionale” e “politicità sociale”.La prima tiene conto e comprende le azioni politiche, vincolanti per tutti, svolte da chi è nelle istituzioni (Governo, Parlamento,…
-
Ma “democrazia” non è sufficiente?
Spesso ci viene chiesto perchè insistiamo sul concetto di “politicità sociale“, che in qualche modo appare come una critica esplicita della “democrazia”, dimenticando che nella maggior parte dei Paesi occidentali, e quindi anche in Italia, la democrazia è quel prodotto storico che si è concretamente realizzato attraverso “libere elezioni” che presuppongono “separazione dei poteri e…
-
Politicità sociale vs. Democrazia
Spesso ci viene chiesto quale sia la differenza tra “Democrazia” e “Politicità sociale”. Diciamo subito che è una differenza sostanziale. I due concetti sono molto diversi perché il termine “democrazia” implica un potere, quello del popolo, e fa riferimento al concetto (che reputiamo arcaico) di sovranità popolare. Ci sono moltissime concezioni della democrazia, ma tutte…
-
I cigni di Popper
La discussione è il sale e il lievito della democrazia, sempre che – al fine di contribuire alla ricerca non della Verità, ma delle verità possibili, suscettibili di pronta smentita a fronte di sopravvenute controindicazioni – sia feconda di argomenti
-
I Nobel ed i Lattai
I lanzichenecchi calarono in Italia nel XVI secolo e non se ne sono più andati. Sono ancora qui e, nel frattempo, si sono tecnologizzati. Al posto della spada usano la tastiera per lanciare proiettili fatti di parole, non meno micidiali degli spadoni Zweihänder, a due mani, come li chiamavano. Non gl’interessava vincere, allora, ma uccidere. Non gl’interessa,…
-
Tizio, Sempronio e Donna Prassede
L’immobilismo mobile : ecco la strabiliante invenzione della politica politicante nel Paese di Machiavelli e Guicciardini. Come il ballo di una triade sulla mattonella, si agita ma sta sempre lì: Tizio apre, Sempronio frena, Donna Prassede chiude, e si torna al punto di partenza, dove si ritrovano le cose così come furono lasciate, seppure appesantite…
-
La caccia ai bisonti
Immaginando che gli elettori siano come bisonti pascolanti in sconfinate praterie, i partiti si contendono gli spazi dove attirarli e, di qui, una continua girandola: la sinistra si sposta in parte alla sinistra di sé stessa e la destra della sinistra verso la sinistra del centro; il centro del centro in parte verso la destra…