Categoria: Blog

  • Nuove elezioni, vecchi difetti

    Nuove elezioni, vecchi difetti

    La pandemia e le sue ricorrenti ondate ci hanno fatto giustamente dimenticare, o quanto meno mettere in secondo piano, uno degli aspetti della politica che regolarmente attirava le maggiori attenzioni: le elezioni amministrative.

  • Da dove viene il concetto di “forma”?

    Da dove viene il concetto di “forma”?

    Da dove viene il concetto di “forma“?Esso viene da una grande tradizione filosofica e sociologica che  ha introdotto i concetti di “sistema” e di “struttura” che sono i progenitori del concetto di forma. Non è questo il luogo per ripercorrere questo affascinante tragitto, mi limito semplicemente a dire che utilizzare questi concetti è stato fondamentale per gli studi sociali…

  • Genetica delle istituzioni moderne – 3

    (Edizione 03 del precedente scritto “Genetica delle Istituzioni moderne -2”  – data 25 maggio 2021) Istituzioni e modernità 1) La tesi generale Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali…

  • I figli del panino

    I figli del panino

    I Paninari nascono negli anni ’80 a Milano; nel bar Il Panino (foto in bianco e nero qui sopra). Diventano una moda di costume nel vestiario, nell’oggettistica, nelle espressioni gergali, fino a diventare un vero cliche’ (celebrato nel programma cult TV: Drive In).

  • Genetica delle Istituzioni moderne – 2

    (Edizione 02 del precedente scritto “Genetica delle Istituzioni moderne”  – data 8 maggio 2021) Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali si sono sviluppate.

  • … ma per andare dove?

    … ma per andare dove?

    To lead: condurre.Colui che conduce, che ha la forza, la capacità, il carisma per condurre, nell’italiano imbastardito, inglesizzato, dal latente senso di inferiorità che abbiamo per ogni forma di esterofilia, anche lessicale, diventa il leader.

  • Cameron aveva un sogno

    Cameron aveva un sogno

    Pubblichiamo un contributo del nostro Alberto Senini, che mostra come le patologie legate a certe ‘forme’, diffuse ovunque, non solo in  Italia, producano dappertutto danni spesso irreparabili. 1. Prima parte Questa foto è famosa.

  • Il Parlamento modello “Minitalia”

    Il Parlamento modello “Minitalia”

    Art. 67 Costituzione Italiana: Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. I motivi per cui i Costituenti italiani indicarono chiaramente l’assenza di qualsiasi vincolo di mandato sono abbastanza noti e sufficientemente studiati.

  • Con quale cappello?

    Con quale cappello?

    Quante teste hanno i nostri rappresentanti in Parlamento? Quanti “cappelli” riescono ad indossare, nello svolgere la loro attivita’? Una sola testa non gli basta.

  • Genetica delle Istituzioni moderne – 1

    (nuova edizione del precedente scritto “Istituzioni e modernità”) Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali si sono sviluppate.