Categoria: Blog
-
Idee per un rilancio della rappresentanza politica e della partecipazione popolare
La formazione di una nuova maggioranza parlamentare, costituita da quasi tutte le principali forze politiche, segna un impegno comune, volto a fronteggiare la grave crisi sanitaria ed economica che affligge il Paese e a gestire efficacemente i finanziamenti europei. Lo spirito di solidarietà politica espresso dalla formazione del nuovo Esecutivo offre anche una preziosa opportunità, forse meno…
-
Inconsapevolezza civile
La tornata elettorale di settembre metterà in una luce opaca l’inconsapevolezza civile di cui siamo tutti portatori.Infatti non riusciamo a vedere, per un antico vulnus, quello che per altri versi è sotto gli occhi di tutti e cioè l’uso strumentale delle istituzioni politiche in funzione del consenso e della carriera, un uso che, inesorabilmente, produce…
-
Cultura e conformismo
“Nuovi, molteplici e magari contrastanti conformismi si sono andati consolidando, in questi anni; ed è soprattutto latente, nella società culturale italiana, la disposizione a piegarsi ancora ad un altro unico conformismo, non importa di qual colore, solo che le circostanze politiche, di nuovo, lo suggeriscano.”Questo brano esprime ciò che notiamo da tanto tempo, e che…
-
Lettera aperta al Segretario del PD, Enrico Letta
Egregio Professor Letta, Ci rivolgiamo a Lei, neosegretario del Partito Democratico, favorevolmente colpiti dalla sua relazione all’Assemblea Nazionale che l’ha eletta.
-
Istituzioni e modernità
Il percorso storico-culturale che affrontiamo cerca di validare la tesi secondo cui le nostre istituzioni non possono funzionare adeguatamente, non a causa dei comportamenti contingenti delle persone ma a causa delle forme storiche mediante le quali si sono sviluppate.
-
Legge elettorale: panacea di tutti i mali?
Quanto è importante la legge elettorale? Quale “forma” conferisce, una determinata legge elettorale, alla Democrazia di cui è sia mezzo che espressione? Quali conseguenze ha sull’assetto politico e parlamentare? In conclusione, quanto dovrebbe importare, ai cittadini, la discussione su quale legge elettorale adottare? Proviamo a partire dall’ultima domanda.
-
Per un Governo di Legislatura
La stabilità del Governo come base per uno sviluppo stabile e continuativo dell’ItaliaPer farlo non serve rivoluzionare la Costituzione, come molti pensano. Leggi ordinarie, provvedimenti o piccole modifiche costituzionali possono permetterci di imboccare la strada giusta.
-
Due o tre cose che sappiamo dell’Europa
La grandissima intuizione di De Gasperi, con Schumann e Adenauer, fu quella di far partire una “Europa possibile”.Partirono dalla CECA per un motivo estremamente serio e pratico: monitorare il mercato del Carbone e dell’Acciaio in Europa dava prima di tutto grandissime garanzie di CONTROLLO sul possibile riarmo delle nazioni.
-
Normali eroi
Parafrasandolo la celebre frase di Brecht, direi: “Beata quella Democrazia che non ha bisogno di eroi”. Ovviamente il primo pensiero corre a persone come Falcone e Borsellino (ed a molti altri) quando si parla di eroi; ma non e’ questo l’orizzonte.
-
E’ questione di ‘forme’
Il nostro gruppo sta portando avanti un’idea straordinaria che abbiamo condensato nella dizione “ente mediano“. Con essa intendiamo il “partito” nella sua forma propriamente politica, mentre l’attuale forma in vigore, è affetta da problemi disfunzionali ormai endemici denunciati da tutti.